La glicerina è un composto organico dai molteplici utilizzi, non tutti sanno però davvero dove comprare la glicerina.
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza vedendo dove acquistare la glicerina, quali sono gli utilizzi che se ne possono fare ed anche le diverse tipologie che sono in vendita.
Dove posso comprare la glicerina
La glicerina si può comprare online, dove è possibile trovare anche il maggior assortimento in base all’utilizzo che ne dobbiamo fare.
Quella che noi consigliamo per la maggior parte degli utilizzi è la glicerina vegetale di AIESI®, un’azienda italiana specializzata in chimica farmaceutica e che quindi garantisce un alto standard qualitativo.
Eccola qua sotto!
Proprio questo tipo di glicerina può essere utilizzata in molteplici campi: farmaceutico, dermatologico, cosmetico e persino come utilizzo alimentare.
Dove comprare glicerina solida per sapone
Tutto un altro discorso bisogna fare invece per la glicerina solida che viene generalmente utilizzata per preparare il sapone in casa.
In questo caso la glicerina si presenta in panetti, sempre dal colore trasparente o bianco, che vanno poi sciolti per preparare le saponette.
Se vi state chiedendo dove comprare la glicerina per sapone potete trovarla online, ma fate attenzione ad acquistare la giusta tipologia.
Per comodità vi lasciamo qui sotto due pulsanti: il primo per una glicerina semplice ed il secondo per una glicerina al latte di capra che, come probabilmente saprete, ha proprietà idratanti ed emollienti ed è quindi perfetto come ingrediente nei saponi.
Dove comprare glicerina liquida, alimentare e vegetale
Mentre la glicerina solida viene utilizzata quasi esclusivamente per il sapone, la glicerina liquida viene invece utilizzata nella maggior parte degli altri campi.
Viene molto utilizzata, ad esempio, nella preparazione di cosmetici viste le sue spiccate capacità umettanti. La glicerina, infatti, aumenta la capacità dello strato corneo di trattenere acqua e lascia quindi la pelle più idratata.
Nel caso in cui sia glicerina per uso alimentare viene anche utilizzata come additivi per impasti oppure, soprattutto in pasticceria, per la preparazione di creme e pasta di zucchero.
Dobbiamo dire, infine, che nonostante nel passato la glicerina era prodotta soprattutto dal grasso animale, oggi in commercio è molto più diffusa la glicerina vegetale che si può comprare nelle farmacie, erboristerie ed anche nei supermercati più forniti.
Viene realizzata soprattutto dalla lavorazione dei semi di colza, ma anche dal cocco, dalla soia e dall’olio di palma.