Arriva Natale ed ovviamente si inizia a parlare anche dei classici dolci natalizi. In questo articolo scopriamo il panettone di Cannavacciuolo vedendo dove comprarlo ed il prezzo a cui è venduto.
Anche lo chef Antonino Cannavacciuolo, infatti, ha presentato una sia linea di panettoni molto variegata che andiamo a vedere nel dettaglio.
Dove comprare il panettone di Cannavacciuolo?
Il panettone di Cannavacciuolo può essere acquistato nei negozi dedicati, al momento ci risulta che ci siano due shop aperti: uno alla Stazione Termini di Roma ed uno alla stazione di Napoli Centrale.
In alternativa, l’idea migliore sarebbe acquistarlo online. Lo trovate, infatti, anche in vendita su Amazon.
Il panettone di Cannavacciuolo più apprezzato e più famoso è sicuramente quello al Limoncello di Sorrento.
Un panettone molto significativo per lo chef che è originario proprio della penisola sorrentina.
Come alternative invece troviamo il Panettone al Caffè e Cioccolato, realizzato con pepite di cioccolato al latte e cioccolato fondente nell’impasto e con glassa al cioccolato bianco e caffè.
Oppure, per i più golosi, è possibile scegliere il Panettone al Cioccolato Gianduia con glassa di mandorle e nocciole. Perfetto anche per i più piccoli o per chi non ama i canditi.
Infine, per chi vuole restare sul tradizionale ed ama la semplicità, sarà sicuramente perfetto il panettone artigianale di Cannavacciuolo nella versione classica con impasto di scorza d’arancia candita e pasta di limone candito.
Qual è il prezzo del panettone di Cannavacciuolo?
Parliamo ora del costo di questi panettoni artigianali firmati da Antonino Cannavacciuolo.
Il prezzo sul sito ufficiale per il panettone classico è di 39 euro per la versione da 1 Kg.
Mentre per i panettoni delle altre tipologie (cioccolato, limoncello ecc.) i prezzi si aggirano intorno ai 50 euro sempre per le versioni da 1 Kg.
Quali sono le caratteristiche di questi panettoni?
Ovviamente, non c’è bisogno di dirlo, si tratta di panettoni artigianali realizzati con ingredienti selezionati e di alta qualità.
Ad esempio: le uova utilizzate provengono da galline italiane allevate a terra, il burro è anch’esso italiano e di alta qualità e la vaniglia utilizzata è quella bourbon del Madagascar.
La pirlatura e il confezionamento avvengono completamente a mano per preservare l’artigianalità del prodotto e la lievitazione raggiunge anche le 36 ore.
Insomma, si tratta sicuramente di un panettone di ottima qualità, realizzato con ingredienti scelti e che sarà la ciliegina sulla torta per delle festività natalizie perfette!
Se siete degli amanti dei panettoni artigianali, oppure volete sceglierli come regalo, vi consigliamo di dare un’occhiata anche all’articolo su dove comprare il panettone di Fiasconaro.
Si tratta di panettoni rivisitati in chiave siciliana e famosi in tutt’Italia per la loro bontà!